Friday, December 8, 2017

Sulle note

Di questi tempi a volte si hanno giorni, e notti, intensi in cui si dorme poco e si vive molto. Si resiste alla stanchezza cercando di essere sempre consapevoli della grande grazia che abbiamo, anche quando le due "grazie" spaccano i maroni, piangono e non dormono.

Qualche giorno fa mi sono ritrovata in cucina con la SignoRina in braccio, a cullarla cercando di addormentarla dopo una notte in cui abbiamo tutti dormito quasi niente.

Ho messo su della musica, quella che avevo preparato per il travaglio - e che poi ci siamo dimenticati di ascoltare, se non quando alla fine mi hanno ricucito - e mi sono ritrovata per caso a fare come faceva mia mamma quando ero piccola io. Mi prendeva in braccio quando alla radio passavano la sua canzone preferita del tempo, che era questa di Barbra Streisand, e mi faceva ballare. E io mi beavo di quel momento tra le sue braccia, o almeno cosi' racconta lei.

Io e la SignoRina abbiamo ballato sulle note di Beyoncé, chi l'avrebbe mai immaginato. Lei (la SignoRina, non Beyoncé) pare abbia apprezzato, io come al solito ero meravigliata da quella situazione inaspettata e mi godevo il momento.



E voi? Che musica ballavate (ballavate?!) con i vostri genitori o con i vostri figli? Sono curiosa...

Thursday, November 2, 2017

Quattro cose sulla SignoRina

La SignoRina è nata in un caldo sabato sera autunnale, dopo dodici ore di travaglio e numerose problematiche ostetriche che ci avrebbero sicuramente fatto completare l'album di figurine Impara l'Ostetricia, se ne esistesse uno.

Da allora stiamo imparando a conoscerci e riporto qui le prime quattro caratteristiche lampanti del nuovo membro della famiglia.

1) La SignoRina è mignon. Appena sotto il limite di norma per le curve di crescita, ma comunque in modo significativo, al punto da suscitare non poche apprensioni nell'ultimo trimestre di gravidanza e anche dopo il parto. Adesso è tenuta sotto controllo dall'infermiera che viene a pesarla a casa ogni due giorni, e tanto per dare un'idea, quando ieri la bilancia ha mostrato un aumento di 40 g, che son poi tre fette di prosciutto, noi qui si festeggiava mangiando pop corn. Di riflesso, io vivo le pesate con qualche ansia da prestazione, visto che la SignoRina è allattata esclusivamente al seno.



2) Ha una vaga, adorabile somiglianza con i bebè orango. Ora, quando lo diciamo, le reazioni sono per lo più di sdegno o orrore (mia madre: "Ma Roberta! Non si dice!"). Che se io dicessi che sembra un gattino o se la chiamassi pulcino, tutti sarebbero invasi da tenerezza, invece noi la si appella scimmietta e i nasi si irrigidiscono a dire "No, scimmietta, no". Precisiamo che sia io che il Teodolindo troviamo che i cuccioli di orango siano stupendi.

3) Se i bebè in genere piangono facendo "ueee ueee", la SignoRina si distingue per un pianto monofonetico che fa "Aaaaa... Aaaa". Non solo, ma l'intonazione è esattamente la stessa della celebre canzone di Fausto Leali, tanto che quando le cambiamo il pannolino e lei attacca con il suo Aaaa.. noi ci aspettiamo sempre che poi, accompagnata da un'orchestra, continui con "Aaa chiiiii sorriderò, se non a te...".



4) Quando le persone rivolgono al Sig. Tenace la classica domanda: "Allora, com'è la sorellina?", lui risponde: "Morbida. È molto morbida". E nella sua semplicità direi che ha perfettamente ragione e non si potrebbe essere più d'accordo.

Monday, October 16, 2017

Lanterne cinesi

Ogni anno in questa stagione, il giardino botanico cinese di Montreal si anima di mille lanterne.


Si varca la soglia e lo spettacolo inizia


Il Sig. Tenace prende le misure e si chiede come mai non possa essere lui a portare il drago




Il tema di quest'anno sono i draghi, ma una fenice non poteva mancare

E poi lui, sua maestà il drago che guarda i visitatori dritto negli occhi.




Tutto ciò per dire: se capitate a Montreal in autunno, non perdetevi l'evento.

Monday, September 25, 2017

Sbucciando pere e mele

Volevo scrivere un bel post sull'arrivo dell'autunno e su come questa stagione mi scateni l'impulso irrefrenabile di sbucciare frutta per poi farci crostate, torte e clafoutis.
Poi, da una settimana, il solito meteo estremo di Montreal ci ha sorpreso con un ritorno dell'estate, temperature oltre i 30 gradi, cielo blu e sole caldo. Le piscine hanno riaperto, si indossano di nuovo canotte e pantaloni corti e noi ceniamo in terrazzo.
Ma io avevo già comprato kg di mele e kg di pere che ora giacciono in cucina e mi guardano dicendo: "Ci hai sedotte e abbandonate? Tutte le tue promesse?"
Le mantengo.
Voilà le mie due ricette preferite al momento, come al solito usate per la colazione.

Clafoutis pere e cioccolato
Questo si fa in un batter d'occhio, davvero. Ricetta perfetta da fare una sera in settimana. Io di solito procedo così: finita la cena, mentre il Teodolindo sparecchia, io e il Sig. Tenace ci attardiamo a tavola, ciacoliamo e intanto io sbuccio due o tre pere e le taglio a pezzetti piccoli.
Poi si procede con tutto il rituale per mettere a letto il pargolo: libri, lavaggio denti, canzoni e storie nel letto.
Quando il Sig. Tenace dorme beato, ritorno in cucina, accendo il forno a 180 gradi e mentre il forno si scalda preparo l'impasto, mescolando nell'ordine:

30g di farina di tapioca
30g di farina di riso bruno o di miglio
30g di farina di mandorle o mandorle tritato
(come al solito, per i non celiaci, il mix di farine è sostituibile da 100g circa di farina bianca, ma che noia...)
50g di zucchero
2 uova
200 ml di latte

Sistemo le pere tagliate sul fondo di una tortiera coperta di carta forno o imburrata e infarinata, ci aggiungo una manciata abbondante di gocce di cioccolato fondente, verso sopra l'impasto.
Di solito finisco addirittura prima che il forno abbia raggiunto la temperatura.
Lascio cuocere per 40 minuti, poi tiro fuori e lascio raffreddare sul bancone della cucina fino al mattino dopo (o per un po' se volete assaggiarne una fetta tiepida la sera).
L'unico aspetto negativo di questo clafoutis è che a casa nostra dura solo due colazioni: il primo giorno ne parte mezza, e il secondo viene finita. Ma il procedimento è così veloce che la faccio più volte a settimana.


Colazione iniziata da cinque minuti. Dopo altri venti la torta sarà ormai dimezzata.


Apple pie
Questa è solo un filo più laboriosa, in parte per il tempo di raffreddamento della frolla in frigorifero e in parte perché il Sig. Tenace non resiste all'accoppiata frolla-mattarello e vuole partecipare alla preparazione dei due dischi di pasta, con disastri annunciati e pezzi di frolla burrosa spalmati ovunque. Ormai gioco d'anticipo e abbondo con le dosi, per potergliene dare una pallina con cui fa quel che vuole dotato del suo mattarello personale.
Visto che sono un po' di corsa, anziché trascrivere le dosi, ho fatto le foto al mio quadernetto di appunti di cucina:



Come per una frolla qualsiasi, si setacciano insieme le farine con zucchero e sale, si unisce il burro tagliato a pezzetti e si lavora con la punta delle dita fino ad avere un composto sbricioloso. Si aggiunge l'uovo e qualche cucchiaio di acqua ben fredda per poter fare una bella palla che si mette poi a riposare in frigo almeno trenta minuti. È una frolla molto poco dolce, ricorda quei goduriosi biscotti scozzesi, gli shortbreads
Intanto si sbucciano 3-4 mele, si tagliano a pezzetti e si fanno appassire in un pentolino a fuoco basso, con magari un cucchiaio di acqua. Se le mele sono acidule, potrebbe essere il caso di aggiungere un cucchiaio di zucchero o, come faccio io, dello sciroppo d'acero, per compensare la frolla poco dolce. Se piace, si può spolverare un po' di cannella.
Si divide la frolla in due parti quasi uguali: la porzione più grossa serve per il fondo, la più piccola per lo strato che copre. Si stendono con il mattarello: con la prima si fodera una teglia rotonda, su cui si adagiano le mele, e si ricopre con il secondo disco di frolla. Io incido la pasta per permettere al vapore di uscire. 
Per la cottura, si inforna a 180C per 30 minuti circa, forse anche di più. Non ricordo. Io vado a occhio... e a profumo. La pressapochezza delle mie ricette ormai è nota. 

Ormai non ho più alcun pudore nel pubblicare foto penose


E voi cosa fate con pere e mele di questi tempi?


Wednesday, September 6, 2017

Ad Alessandro

Questo è un altro di quei post intimi che più intimi non si può.
È un post che so toccherà il cuore di amiche da una vita che leggono silenziose. A voi chiedo scusa fin d'ora se riapro un attimo quella vecchia ferita, poi passa.

Ho letto questo post di Amanda ed è stato un colpo al cuore. Quanto è brava Amanda a descrivere certi vissuti! E quando il vissuto è la perdita di un amico che era più un fratello e con cui si era percorsa tanta strada, il trovare le parole giuste è un lavoro complicatissimo.

Ogni anno in autunno i miei pensieri vanno a lui, a quell'amico strappato alla vita nel modo più assurdo che io possa immaginare, quando eravamo all'inizio dei vent'anni e pensavamo che avremmo condiviso ancora chissà quante vite. Sono passati diciotto anni, il dolore si è calmato, la ferita aperta si è trasformata in cicatrice, ma la sua presenza è costante anche se silenziosa. Come potrebbe essere altrimenti? Soprattutto quando quell'amico aveva una personalità ed una presenza talmente importanti da essere a volte ingombranti. Mia madre, all'epoca, per consolarmi, mi diceva: "È come se lui, in ventun'anni, avesse vissuto tre volte, da quanto viveva in modo intenso! Diceva tutto quello che gli passava per la testa perché non aveva tempo da perdere, anche se non lo sapeva".

Quest'anno è particolare. Il crescere un essere umano nella mia pancia mi interroga sul senso della vita e mi riavvicina a chi questa vita l'ha lasciata. Dicono sia normale, boh.
Mi fermo ad immaginare ciò che quell'amico avrebbe pensato vedendomi ora: chissà che opinione avrebbe del Teodolindo ("Hai finito per sposarti un fighetto!" è la più probabile, poi però uscirebbero a bersi una birra insieme), chissà come farebbe divertire da im-paz-zi-re il Sig. Tenace, chissà che commenti farebbe sulla mia pancia grossa ("Ti si è ingrossato anche il culo, lo sai?", "Sì, lo so. Non è il caso che me lo ricordi", "Eh va be', io nel dubbio te l'ho detto, magari non lo sapevi!", sicuro come l'oro). Domande senza risposta.
La fede me lo fa sentire vicino, ma i sensi vorrebbero altro.
Capita così che per due notti di seguito quell'amico speciale venga a trovarmi in sogno. Ci si abbraccia, si piange di gioia (io, non lui, chi l'ha conosciuto può ben immaginare la sua espressione sorniona) per l'essersi incredibilmente ritrovati, sento addirittura il suo profumo. La sensazione di vivere un sogno, proprio mentre si sogna.

E da due giorni quel conforto onirico unito ad una tristezza infinita mi abita. E va bene così.



Thursday, August 31, 2017

Le reazioni del Sig. Tenace

E veniamo alle reazioni del Sig. Tenace.

Il punto è che era preparato all'arrivo di un fratello o di una sorella. Era stata la psicologa che ci segue per l'adozione che ci aveva detto di iniziare ad introdurre l'argomento: "Come sapete le procedure possono essere lunghe, ma possono anche essere rapide. Non potete permettervi di annunciargli che avrà un fratello e che, dopo neanche due mesi dall'annuncio, lui si trovi a fare un viaggio in Cina e poi a dividere casa con un bambino di due-tre anni". Giustamente.
Avevamo pertanto iniziato a dirgli che stavamo chiedendo a delle persone, tra cui la psicologa, di aiutarci a vedere se per caso potevamo diventare i genitori di un altro bambino nato in Cina, che sarebbe diventato suo fratello. Tutte le precauzioni del caso erano state prese: "Non sappiamo. Magari non capiterà mai. Vediamo. Ci stanno aiutando."
Fatto sta che 'sto fratello/sorella che probabilmente sarebbe arrivato dalla Cina era nei suoi pensieri.

E così, quando io sono rimasta incinta, il panico si è impossessato di noi anche per quel che riguardava il come dirlo al Sig. Tenace. Visto che siamo maturi, abbiamo pensato di rimandare l'annuncio a data da destinarsi, e comunque dopo la fine del primo trimestre. Se non fosse che io abbia iniziato a vomitare come la protagonista de l'Esorcista ogni mattina e che il Sig. Tenace abbia di conseguenza cominciato ad inquietarsi per la mia salute. "Mamma, stai male? Mamma, sputi sangue? (no, per fortuna no) Mamma fammi entrare, voglio vedere!"
A quel punto era chiaro che fosse meglio dirgli la verità, anche se prima del previsto.

"Sai, Sig. Tenace, quando vomito non è perché sono malata, ma perché c'è un bebè nella mia pancia e questo bebè è tuo fratello!"
(impassibile) "Mio fratello è in Cina"
"Uhm, mi sa che tuo fratello è nella mia pancia"
"Ah. Quindi prima era in Cina e adesso è nella tua pancia".
Ecco, mi sa che dobbiamo parlare mooolto.

Qualche giorno dopo il metabolismo della notizia si avviava ed il Sig. Tenace mi aspettava dopo il lavoro per mostrarmi la sua di pancia e annunciarmi:
"Mamma, guarda! C'è un bebè nella mia pancia e questo bebè è tuo fratello!"
"Uhm, Sig. Tenace, no, non funziona così."
"Allora è la sorella del papà?"
Ecco, mi sa che dobbiamo parlare un po' anche delle relazioni familiari. Aggiunto all'agenda. Abbiamo otto mesi, ce la possiamo fare.

L'immedesimazione con me ha raggiunto livelli un filino estremi quando ha iniziato ad annunciarci:
"Non sto molto bene", dopodiché si riempiva la bocca di acqua, correva in bagno, sentivamo lo sciacquone, poi usciva sorridendo e diceva "Ah. Adesso va meglio".
Lì è scattato un campanello di allarme, ma per fortuna l'identificazione si è autoesaurita nel giro di pochi giorni.

Alla fine piano piano si è abituato all'idea, grazie anche alla mia pancia che cresceva, nonostante per mesi lui abbia avuto più pancia di me e la cosa lo confondeva un po'.

Pingu-Sig Tenace e la gestazione

Giunse poi il momento di dirgli che fimmina era, la creatura.
Sera, seduti sul divano:
"Sai Sig. Tenace, il bebè nella mia pancia è una femmina. Avrai una sorella."
Sguardo fisso, nessuna reazione.
Va a letto, dopo la routine libro, lavaggio denti, canzoncina. Sempre nessuna reazione. Boh!
Al mattino al risveglio e, ancora disteso nel letto, mi dice:
"Io ho una sorella, Milo no".
Ma che bello! La prima reazione è stata la competizione con il suo amico-nemico dell'asilo! Fantastico. Di che essere contenti. Gli ho fatto promettere di non andare all'asilo a canzonare Milo con robe tipo "Io ho una sorella e tu no! Tié tié tié! Beccati questa, Milo!".

Evidentemente la competizione sui fratelli e' più diffusa di quanto non si creda 


Ora, qui la metto sull'ironico. Ma ciò non toglie che l'inizio non sia stato facile. I riferimenti alla mamma della Cina, e a quando lui era nella sua pancia sono stati presenti e tornano regolarmente. Ed è normale che sia così. Noi li affrontiamo e ne parliamo come e quando lui vuole. Sappiamo che sarà qualcosa che ci sarà anche dopo la nascita, e forse rimarrà sempre. Chissà come vivrà il vedere che sua sorella ha con noi genitori delle esperienze di vita e relazione che a lui sono state precluse? Staremo a vedere, per ora vigiliamo. E cerchiamo soprattutto di insistere sul fatto che ogni bambino è unico, come ogni relazione genitore-bambino. Non siamo di sicuro quelli che "Per me siete uguali! Non ci sono differenze! È come se tu fossi uscito dalla mia pancia!" perché non è vero, le differenze nelle loro vite sono palesi fin dall'inizio e lui lo sa meglio di noi. Non li ameremo allo stesso modo. Li ameremo in modo speciale, ognuno a modo suo. Perché loro due sono unici e meritano un amore unico. Ma questo potrebbe essere oggetto di un altro post.



Piccolo siparietto finale sulle reazioni di amici/amiche del Sig. Tenace all'asilo. Le riporto in lingua originale perché suonano meglio:

Bambina 1: "Qu'est-ce qu'il y a dans ta bedaine?" [cosa c'e' nella tua pancia]
Io: "Un bébé! C'est la petite sœur du Monsieur Resistant"
Bambina 1 recepisce il messaggio.
Il giorno dopo, Bambina 1: "Qu'est-ce qu'il y a dans ta bedaine?"
Io (di nuovo?): "Un bébé! C'est la petite sœur du Monsieur Resistant"
Bambina 1, abbastanza seccata: "Encore!?! Mais elle était déjà là hier!" [ancora?! Ma era già lì dentro ieri!] 
Fortunatamente le gravidanze durano più di un giorno...

Bambina 2, con aria disgustata: "What's in your stomach?"
Io: "It's a baby! It's Mr. Fighter's sister! You should be used to that: your mother just had your baby brother!"
Bambina 2: "Oh yeah. But you know, my mom is special".
Invece io sono assolutamente banale...

Bambina 3: "What's in your tummy? Is Mr Fighter's sister?"
Io: "Yes!"
Bambina 3: "Is she naked?"
Spero. Sarei sorpresa uscisse con addosso già una bella tutina...









Thursday, August 17, 2017

L'isola del principe

Quest'anno avevamo a disposizione solo una settimana di vacanza, per ragioni lavorative mie e del Teodolindo e perché io tra due mesi sarò a casa in ferie per sei mesi, come dice qualcuno al lavoro da me, congedo di maternità e certe robe le devo finire prima di partorire, possibilmente. 
Dove andiamo? 
Avevamo voglia di mare quindi le opzioni erano le seguenti:
Sicilia, come inizialmente pensato: troppo lontano.
Caraibi: vicino, ma virus Zika quindi per me fuori questione.
Costa Est degli Stati Uniti, ad esempio Cape Cod, o Maine: troppe ore di macchina, e poi chi c'ha voglia di trovarsi negli USA incinta di sette mesi? Se capita qualcosa, nonostante l'assicurazione, sono dei bei soldi da sborsare o quantomeno anticipare. 
Canada: sì, ma dove? 
Le Isole de la Madeleine? Un sogno, ma troppo isolate. Però, però... lì vicino non c'è forse Prince Edward Island? L'unica volta in cui ci siamo passati, per 24 ore, in transito verso les îles de la Madeleine, ci era sembrata molto suggestiva.

La scelta è stata fatta, e Prince Edward Island - la terra di Red soil, Blue Sea, Green Fields -  ci ha accolti e coccolati per otto giorni. Una meraviglia. Una vacanza che, per tanti motivi e momenti, ci ricorderemo. 
Di seguito alcune foto, che però non rendono giustizia alla bellezza dei luoghi.


Terra rossa, mare blu, prati verdi. PEI. Questa era la spiaggia vicino a casa.

PEI, soprattutto nella costa sud dove eravamo noi, è famosa per le maree. Al mattino l'acqua era bassa, si camminava per chilometri, e quando si era accaldati ci si buttava in una delle piscinette naturali.


Le robine nere che si vedono in lontananza sono persone. Abbiamo visto anche foche che io ho scambiato per subbaqqui.

Il Canada, si sa, è un paese enorme e con poca gente. PEI non fa eccezione. Non è stato infrequente essere gli unici in una spiaggia ed approfittare da soli del cielo e del mare. 

"Vieni, papa', andiamo a fare due passi fino in Nova Scotia!"

E se si guarda dall'altra parte? Se si volge lo sguardo verso l'entroterra?

Campi e fattorie a perdita d'occhio. Qui il Sig. Tenace passeggiava con la capretta George al guinzaglio.

Un'amica della capretta George, davanti al classico fienile rosso.

Di nuovo, verde e blu.
Ancora verde e blu. Questa volta dalla macchina in viaggio.


Quando rientri da un luogo e pensi già alla prossima volta in cui ci tornerai...



Tuesday, July 25, 2017

Chi l'avrebbe mai detto - e due!

Chi l'avrebbe mai detto che sarei rimasta incinta.
È successo sei mesi fa, quindi a quest'ora dovrei essermici abituata. Invece mi fa ancora lo stesso effetto. Sorpresa.

Premettiamo alcune cose, che qui non ho mai chiarito.
L'adozione per noi è sempre stata una scelta, mai un ripiego o un piano B ad un piano A andato in modo imprevisto.
Nel momento stesso in cui abbiamo iniziato a cercare di avere figli, abbiamo avviato le pratiche per l'adozione e abbiamo smesso di prendere precauzioni. Immaginavamo una famiglia con figli biologici e figli adottivi e ci dicevamo "Whoever comes first...", vediamo cosa capita prima...
Ingenui.
Dopo neanche un anno era chiaro che entrambe le strade, per motivi che non mi dilungo a spiegare, erano meno facili del previsto.
Dopo due anni abbiamo dovuto fare i conti con la possibilità che né l'una né l'altra strada potessero mai portare ad un figlio.
Adesso che di anni ne sono passati più di cinque guardiamo a quel tempo come ad una benedizione. Stavamo male, parecchio. Ogni volta che guardavamo le liste di documenti da fornire per poter essere potenziali genitori adottivi, entravamo in un circolo vizioso in cui un requisito ci mancava e quando l'avremmo ottenuto i requisiti sarebbero cambiati. Ogni mese che passava senza rimanere incinti ci sentivamo mancanti (sì, "ci", al plurale, perché dell'infertilità vissuta dall'uomo nessuno ne parla, ma fa male uguale) e il fatto che gli esami non definissero chiaramente un problema non aiutava.
Ma dopo tanto star male, abbiamo capito una robetta da niente: la fecondità di una coppia non si può riassumere nella sua fertilità. Ci siamo guardati intorno ed abbiamo iniziato a notare quelle coppie senza figli - per natura o per scelta - che seminavano il bene attorno a loro nei modi più multiformi. Donne e uomini che attuavano l'essere madre e l'essere padre in senso molto più lato del procreare. Alcune di queste persone leggono sicuramente questo post.
E, al contrario, quante coppie attorno a noi con figli e a volte anche tanti, che vivevano l'essere genitori come un ripiegamento su se stessi, o come un veicolo di realizzazione personale, anziché come reale apertura all'altro?
Ma certo, ci siamo detti. Si può essere fecondi in tanti modi e l'avere figli è solo uno di questi.
E così abbiamo iniziato a vederci in modo diverso e a essere famiglia in un modo nuovo. Lo so, è un concetto abbastanza semplice, ma a noi c'è voluto qualche anno per arrivarci. Siamo un po' lenti...

Avevamo fatto pace con l'eventualità di rimanere senza figli: se questi fossero arrivati, ne saremmo stati felici, se invece fossimo rimasti solo noi due sapevamo che ci attendeva una vita diversa, ma non meno ricca o fruttuosa.
Avevamo scalato una piccola montagna ed eravamo arrivati in cima come compagni di cordata che sapevano di poter contare l'uno sull'altro come non mai.

Il Teodolindo ed io ci siamo sposati in montagna. Questa è una foto di quel giorno. Che fosse un segno?


Più di tre anni dopo l'inizio della scarpinata, le cose sul fronte adozione si sono sbloccate e nove mesi dopo ricevevamo la chiamata che ci faceva diventare genitori del Sig. Tenace.
Abbiamo forse tirato un sospiro di sollievo dicendo "Ah, meno male! Dimentichiamoci quella scalata faticosa, per fortuna siamo tornati in pianura!"?
No. La strada percorsa ci aveva cambiati. Diventavamo genitori guardando alla situazione con occhi nuovi e senza smettere di essere la coppia che a quel punto eravamo diventati.

L'arrivo del Sig. Tenace ha pero influenzato il nostro modo di immaginare la nostra famiglia. Come chi legge queste pagine sa, abbiamo iniziato a vederci nelle nostre somiglianze, ma anche nelle nostre differenze. Il Sig. Tenace così unico in famiglia per storia e aspetto: non volevamo che fosse la minoranza visibile a casa nostra, volevamo che i nostri figli - se di plurale si poteva parlare - potessero condividere dei vissuti e, per certi versi, rispecchiarsi l'uno nell'altro. E così abbiamo iniziato le pratiche per la seconda adozione, sempre in Cina. Sull'altro versante, iniziavamo a nutrire dubbi sul modello di famiglia con figli biologici e figli adottivi: imparavamo che le esperienze di chi ci era passato e lo raccontava non erano sicuramente facili, per nessuno dei figli coinvolti. Ma il problema non ci toccava più di tanto, visto che gli anni passavano e con essi diminuivano le probabilità, già basse, di rimanere incinti.
Pian piano non abbiamo più fatto caso al calendario...

Una sera di febbraio, dopo giorni di ritardo, ci siamo decisi a fare il test di gravidanza. Più per tranquillizzarci che fosse solo un ritardo che non altro. E invece il risultato ci ha lasciati a bocca aperta.
Per giorni. Settimane.

Alla fine abbiamo cominciato a parlarne, il Teodolindo ed io. Abbiamo cercato di discernere cosa ci stesse succedendo e ci siamo resi conto che non avevamo capito un cazzo. Che quella scarpinata in montagna non aveva smesso di darci una lezione.
Eccoci lì: ci eravamo ricascati, di nuovo pensavamo di essere noi in pieno controllo delle nostre vite e della nostra visione di famiglia, che ormai immaginavamo solo con figli che arrivavano dalla Cina.
Ed invece quel nuovo sentiero ci ricordava per l'ennesima volta che la vita può sorprenderti. Sempre. E che sta a noi decidere se accettare le salite e le discese, sapendo che poi ci gusteremo il panorama, o se invece sedersi sul ciglio della strada preoccupandosi perché le cose non vanno come avevamo programmato.
La vita ci sorprende e, almeno per come crediamo noi, la sa sempre più lunga di noi.

Così adesso eccoci qui. Il Teodolindo, il Sig. Tenace, ed io con un bebè nella pancia.
Il Teodolindo ed io preghiamo di riuscire ad essere i genitori di cui i nostri figli, entrambi con le loro unicità, avranno bisogno.
Tutti e tre cerchiamo di abituarci alla nuova realtà, con il cuore pieno di stupore e la consapevolezza, per l'ennesima volta, che bisogna affidarsi a quello che la vita sceglie per noi per poterne davvero raccogliere i frutti.

E stavolta il meraviglioso frutto è una Signo Rina, con tanta voglia di scalciare ed un talento da centravanti.





PS il post incazzato sui commenti idioti ricevuti in questi mesi da parenti, amici e passanti del tipo: "Ah, lo sapevo che sarebbe successo! Avete avuto troppa fretta ad adottare!", "Ah, vedi? È la ricompensa per il bene che avete fatto!", "Anche la cugina del cognato di un mio amico è rimasta incinta appena ha fatto domanda d'adozione. Capita sempre così!". Ecco, quel post lì magari lo faccio poi, o magari proprio non lo faccio.

PPS il post sulle reazioni del Sig. Tenace alla notizia, quello invece mi sa che lo scrivo, perché anche per lui è  stata una bella sorpresa.


Tuesday, July 18, 2017

La comunità di appartenenza

Dicono, oggi più di ieri, che un bambino adottato deve essere esposto ad entrambe le culture di appartenenza: quella di nascita e quella di adozione.
Dicono, oggi. Perché fino a ieri si tendeva a cancellare o denigrare la cultura di nascita: ti ho adottato, adesso sei italiano. Punto e a capo, all'insegna della celebrazione della cultura di adozione e dell'idea che, in questo modo, l'integrazione nella società di adozione fosse più facile.
Per fortuna i tempi sono cambiati e sempre di più si dice che bisogna farsi il mazzo, qui da queste parti si dice "to walk the extra mile", per permettere al bambino di integrare nella sua identità tanto la cultura di nascita quanto quella di adozione, senza idealizzare né l'una né l'altra.
Le comunità di appartenenza, le chiamano.



Spesso a percorrere questo "extra mile" ci si dimentica della terza comunità di appartenenza a cui si deve dare accesso.
La comunità degli adottivi.
Il sapere che altri bambini, ma soprattutto persone di ogni eta', sesso e origine, condividono la loro storia è fondamentale.
Ricordo il racconto di una donna adottata dalla Corea. Mi diceva che all'epoca - ha circa 50 anni - lei era l'unica asiatica e l'unica adottata della cittadina in cui è cresciuta in Belgio. I suoi genitori le avevano raccontato la sua storia ("Sei nata in Corea e a 7 mesi ti abbiamo adottata"), ma l'assenza di esposizione a persone che condividessero la sua esperienza e il suo aspetto fisico l'avevano portata a farsi la fantasia che invece forse era malata: quei tratti somatici erano per lei bambina segni di un handicap e la storia dell'adozione, così assurda per lei, era giustificata dal non volerle dire della sua malattia.

Noi, come spesso ci succede, abbiamo capito questo concetto cruciale un po' per culo - o per provvidenza -, attraverso incontri con persone adottive che ci hanno illuminato la strada e a volte ci hanno dato schiaffi virtuali per farci capire cosa prova un bambino con quel vissuto.

Da allora abbiamo ricercato attivamente questi contatti e ci impegniamo perché siamo presenti nella nostra vita e soprattutto nella vita del Sig. Tenace.
Una grande mano ce la dà l'associazione per persone adulte adottive qui in Quebec. Questa qui.
I genitori adottivi non possono esserne membri, ma possono sostenere l'associazione e partecipare alle assemblee e agli eventi. Noi lo facciamo e se l'appuntamento non è solo una discussione del budget, ma anche un evento sociale, di solito ci portiamo dietro il Sig. Tenace che oramai sa che "andiamo là dove ci sono tante persone adottate come me".
All'ultimo pic nic, il Sig. Tenace era cresciuto molto rispetto alla volta precedente e con lui erano cresciuti i suoi pensieri e le sue domande. Ha passato il primo quarto d'ora a chiedermi:
"Mamma, anche questo signore è adottato?"
"Sì, Sig. Tenace, ma non indicare con il dito".
"E anche quella lì'?"
"Sì, ma smettila di puntare il dito verso la gente"
"Anche tu?"
"No, io no, Sig. Tenace, lo sai. Le persone che sono qui sono state tutte adottate tranne me, il papà e questa signora qui dietro'".
Che bello essere per una volta noi la minoranza, e non lui.
E bon, poi è andato a mangiare e giocare.

Stamattina stavo per portare a scuola il Sig. Tenace in bici quando, appena fuori casa, incontriamo la presidente dell'associazione che da poco abita a due passi da casa nostra (l'ho detto che abbiamo culo!). Lei si ferma e ci saluta, saluta soprattutto il Sig. Tenace e lui sa chi è ed è contento di vederla.
E poi in bici il tragitto è stato tutto incentrato su quell'incontro.
"Mamma, anche M. è adottata come me, vero?"
"Sì"
"Cosa vuol dire adottato?"
"Dimmelo tu"
"No, dimmelo tu, mamma!"
Lo sa cosa vuole dire, ma vuole sentirselo ripetere.
"Vuol dire quando la mamma e il papà che mettono al mondo un bambino non possono tenerlo e allora un nuovo papà e una nuova mamma diventano i genitori di quel bambino"
"E anche M. come me ha una mamma e un papà della Cina?"
"No, Sig. Tenace, lei è nata in Corea, ha un papà e una mamma della Corea"
"E poi anche per lei sono arrivati i nuovi genitori?"
"Sì"
"Ed è venuta a vivere a Montreal?"
"Sì"
"Mamma, dov'è la Corea?"
"È vicina alla Cina. È il paese di Pororo"
"Pororo è coreano? E anche Pobi? E Loopy? E Edi?"
...



Questi incontri quotidiani, ecco, per me non hanno prezzo perché la normalità adottiva, se possibile, deve essere anche questo.




Friday, July 14, 2017

Viaggiatori squisiti

"Vengono da lontano, molto lontano. Come è bella e lunga la strada che li ha portati a noi! Nati in Asia o dall'altra parte dell'oceano, nelle Americhe, nativi della Mesopotamia, o dell'Africa verdeggiante, della Persia o del Monte Ararat, molti di questi deliziosi viaggiatori hanno acquisito da molto tempo la nazionalità mediterranea".

Il soggetto non sono persone migranti, ma cibi, protagonisti assoluti del libro che è stato sul mio comodino per mesi e nel mio cuore da tempo.



L'avevo scovato in un localino mignon, ora purtroppo chiuso, che si chiamava "Les mots à la bouche", una libreria di libri di cucina con caffè e pasticceria incorporati. L'avevo adocchiato e subito comprato perché prometteva bene.
"Per questi frutti ed ortaggi seducenti e seduttori, nessun bisogno di lasciapassare, visto o passaporto. Nessuna tassa o imposta da pagare alla dogana. Attraversavano allegramente le frontiere, navigavano sugli oceani, i mari, i fiumi e i corsi d'acqua. Si imbarcavano su navi, dhows, feluche, galere e altre imbarcazioni, avendo per compagni di viaggio marinai, commercianti, pirati o avventurieri."

Ogni capitolo del libro è dedicato ad un alimento.
Si parte dal racconto delle origini e del percorso compiuto, e di come lo si usasse o mangiasse nei diversi paesi in cui questo è approdato.
Si passa poi al viaggio del nome, che è la mia parte preferita. Ad esempio, sesamo (latino, sesamum) deriva dal greco sesamon che a sua volta origina dal babilonese shawash-shamnu. Ma io mi sono sempre chiesta come mai il sesamo in Sicilia si chiami giurgiulena ed è a causa della dominazione araba sull'isola, poiché in arabo sesamo si dice juljulan, da cui deriva ajonjoli in spagnolo e, appunto, giurgiulena in siciliano.

Spesso il racconto diventa una dichiarazione d'amore a questi frutti della terra che hanno percorso migliaia di chilometri, come nel caso della melanzana:
"Mia bella nomade, resta libera, continua a viaggiare senza legami, usalo come uno stendardo questo tuo statuto di bohémienne seducente, tu o straniera davanti a cui tanto i principi quanto i mendicanti si meravigliano."
Il capitolo sull'albicocca. Lo leggi e ne senti il profumo e il sapore.


Credo che, quel giorno in libreria, questo libro mi abbia incuriosito soprattutto perché ero arrivata da poco più di un anno, e stavo scoprendo sulla mia pelle che tanti piatti e cibi che io credevo italiani, o addirittura piemontesi o siciliani, fossero in realtà condivisi da altre culture culinarie.
Un giorno avevo portato al lavoro un vassoietto di baci di dama fatti da me, secondo la ricetta della Elda, amica ottantenne di mia mamma, piemontese da generazioni. "Sono biscotti tipici della mia regione!", avevo detto presentandoli. Una collega li guarda, ne assaggia uno e quasi si commuove "Non sai cosa mi hai regalato, tu oggi! Questi sono identici ai biscotti che mi preparava sempre mia nonna! Non li mangiavo da almeno 30 anni!"
Li preparava sua nonna. In Armenia.
In altre occasioni è stata lei, che mi coccola molto, a portarmi una fetta di pizza armena, con sopra i semi di sesamo, o un'insalata di peperoni e olive nere. Ed ero io a ritrovare gusti familiari.
Per non parlare dei dolci che portavano gli specializzandi arabi alla fine del ramadan: tutti, seppur con nomi e forme diverse, già assaggiati in Sicilia, in occasione delle feste.

Noi figli del mediterraneo siamo la stessa cultura, mangiamo le stesse cose, condividiamo le stesse radici. Melanzane, carciofi, albicocche e caffè ce lo ricordano ogni giorno.



NB Le citazioni riportate sono tradotte da me, come al solito alla maniera un po' cazzona.

Saturday, July 1, 2017

Il sabato del villaggio

Nella sera del sabato del villaggio di casa nostra, la donzelletta è una graziosa brunetta di 39 anni che, messo a letto il figlio, nel silenzio e penombra della casa, mescola farina uova e latte per preparare la colazione della domenica.

La poesia finisce qui, anche se quel momento in cui sola e silenziosa io preparo l'impasto per i pancakes è uno dei miei preferiti di tutta la settimana.

Nulla vieta di preparare il tutto la mattina stessa, ma io trovo che non solo sia più pratico svegliarsi e trovare già la pastella pronta, ma che il riposo notturno giovi ai pancakes.

Si tratta di pancakes con un po' di farina di mais che conferisce un gusto unico e che si sposa molto bene con le fragole. Essendo piuttosto sottili, sembrano più crêpes che pancakes.

1/2 tazza di farina di riso integrale
1/4 tazza di farina di tapioca
1/4 tazza di farina di mais
2 uova
1 tazza di latte
1 cucchiaino di lievito per dolci

Si mescolano dapprima le tre farine con il lievito. Si aggiunge l'uovo e, a poco a poco il latte, fino ad avere una pastella liscia. Si copre e si mette a riposare in frigo fino al mattino seguente.

La domenica mattina si taglia la frutta da usare: fragole e pesche sono il nostro abbinamento preferito (soprattutto quando si ha una scorta di fragole per un anno in frigo...).
Si fa cuocere un mestolino di pastella in una padella imburrata, avendo cura che sia abbastanza sottile - la pastella, non la padella. Prima di girare la crêpe, si aggiunge la frutta e si ripiega a metà il pancake. Si gira, e si lascia cuocere per altri due-tre minuti.
A questo punto ci sono due opzioni: si toglie dal fuoco e si serve irrorando di sciroppo d'acero, oppure si lascia sul fuoco e si bagna con succo di frutta (pesca in questo caso, o arancia). In entrambi i modi sono deliziose.




E per finire torniamo a Leopardi, che a lui se non ricordo male già gli veniva la tristezza la domenica pensando alla settimana. Ecco, la possibilità di preparare questi pancakes la sera prima, fa sì che essi allietino non solo i giorni di festa, ma anche i lunedì mattina che spesso sono un po' più duri per tutti, non solo per il buon vecchio Giacomo.

Thursday, June 29, 2017

Fragole

Arriva l'estate ed arriva la stagione delle scorte di frutta. Non è mai troppo presto per cominciare, perché la sindrome dello scoiattolo colpisce già a giugno.
Noi abbiamo iniziato con le fragole, che siamo andati a raccogliere un sabato mattina in compagnia dei nostri amici che ci raccomandano sempre i migliori produttori (e poi ci danno anche le ricette dei crumbles...).




Questo è stato il raccolto, dopo un'oretta e mezza di schiene piegate sotto il sole.



E poi che farci con tutte 'ste fragole? Che, diciamocelo, bello bucolico andare a raccogliere fragole nei campi, neh, ma poi bisogna pulirle e lavarle e decidere come usarle. E a quel punto della giornata si è già un po' stanchi, ma non ci siamo persi d'animo e ci siamo dati da fare.

Un cestino è stato lavato e "depicciolato" ed è finito in frigo per il pronto uso (alias, riserva continua del Sig. Tenace che alla sera pisciava rosa da quante se ne fosse mangiate).

Il secondo cestino è stato lavato, depicciolato anch'esso e poi è finito nel congelatore, per le scorte invernali quando si avrà voglia di crostata o pancakes.

Il terzo è stato - indovina? - lavato e depicciolato e poi, con cinque gambi di rabarbaro e una stecca di vaniglia, è finito in un pentolone per diventare marmellata.


La marmellata di fragole, rabarbaro e vaniglia, prima volta in vita mia che la facevo, si è rivelata ottima. Ma proprio ottima.
Ho usato le solite proporzioni raccomandatemi dalla Enrica, fida amica di mia madre, esperta in marmellate: 300 g di zucchero di canna per 1kg di frutta (qui la ricetta originale).

E con il cestino pronto uso che ci ho fatto?
Potevo forse lasciarlo lì, facile preda di manine voraci?
No.
Come detto sopra, la mia amica spacciatrice di fornitori biologici è anche maestra di crumble improvvisati e mi ha passato la sua pseudo ricetta. Pseudo perché va molto a occhio, e per questo ci troviamo molto bene visto che abbiamo lo stesso approccio alla cucina. 

Riporto la ricetta direttamente dal suo messaggio whatsapp; notate la precisione delle dosi, ma ripeto io e lei ci capiamo ;)

Crumble di fragole
300 g di farina (riso bruno, saraceno, e un po' di bianca) [per noi senza glutine: farina di riso bruno, saraceno, mais]
qualche grano di saraceno intero [io non ce l'avevo, non l'ho messo]
1 uovo intero
un bel po' di olio di cocco [come sopra, non ce l'avevo; ho messo burro]
magari 3-4 cucchiai di zucchero
un po' di cannella e un po' di acqua se resta asciutto

Impasto con le mani, sbriciolo tutto bene e stendo sopra ad uno strato di fragole (con qualche goccia di limone e un pelino di sciroppo d'acero).
Schiaccio un po' lo strato di farina sopra alle fragole e poi inforno per 45 minuti. 
Grazie, Silvia!

Il crumble a colazione, alla luce dell'alba, nel piatto di un certo signore


Tutto qui? No. La morte loro è nei pancakes della domenica mattina. Ma quelli li riservo per un altro post.

Monday, June 19, 2017

Impara le lingue con il Sig. Tenace - altro capitolo

Il tempo passa, e in questa casa si continua ad imparare lingue varie, nei modi più disparati.
Sul mio apprendimento del cinese passerei per questa volta, più che altro perche io me la sono andata a cercare e me la gratto.
Mi soffermerei invece sul piccolo di casa che combatte con quattro lingue. Osservarlo è molto interessante, se evito di farmi prendere dai sensi di colpa per la fatica a cui lo stiamo sottoponendo quando invece potrebbe parlare fluentemente e correttamente solo una lingua, senza dover prevedere futuri problemi a scuola, anziché arrancare malamente tra quattro.

Di seguito qualche esempio di quel che si osserva ultimamente:

I dialoghi
Io: "Mr. Fighter, what if we speak English today?"
Lui: "No, non in inglese!"
Io: "You want me to speak Italian, right?"
Lui: "Oui!!"


Il lessico
Mi usa come vocabolario portatile, così piu volte al giorno lo scenario è questo:
Sig. Tenace: "Mamma, come si dice aereo in inglese?"
Io: "Plane"
Sig. Tenace: "E in cinese?"
Io (che culo! Questa la so!): "飞机 (fēijī)"


Sig. Tenace: "Come si dice playdoh in italiano?"
Io: "Uhm, quando ero piccola io lo chiamavamo pongo o didò"
Sig. Tenace: "E in cinese?"
Io: "Eh, non lo so Sig. Tenace. Non l'ho ancora imparato"
Sig. Tenace: "No, davvero. Come si dice playdoh in cinese? Dimmelo."


Sig. Tenace: "Mamma, treno in inglese si dice train. E in cinese?"
Io: "火车 (huŏchē)"
Sig. Tenace: "Non mi piace. Preferisco train. Uso train."
Il concetto che non si possano pescare termini di lingue diverse solo in base al proprio gusto personale sfugge completamente al Sig. Tenace.


Le regole grammaticali.
Queste sono un classico comune a tutti i bambini nella sua situazione.

Quelle mutate da una lingua all'altra:
"Mamma, sono non contento!" (trad. di "I'm not happy"?)

Quelle inventate di sana pianta:
"È capitato tanti giorni giorni fa"
"Ci siamo andati tanti mesi mesi fa"

La migliore, finora:
Cena a base di ravioli cinesi.
"Mmmh... dumplings!"
Ne divora sette, poi mi chiede
"Mamma, posso avere ancora un dumplong" (Plurale dumplIngs, singolare dumplOng)


Friday, June 9, 2017

Un'altra idea di vacanza - capitolo II

A casa nostra stiamo diventando esperti di vacanze alternative, non potendo per molte ragioni far valigie e partire per lidi lontani.
Abbiamo ormai consolidato una formula inusuale di vacanza coppia, che ci piace assai, ma era da un po' che mi girava in testa un'altra idea di vacanza: quella mamma figlio.  
E così ho proposto al Sig. Tenace "Let's go out on a date, my little one!". Più o meno. In realtà gli ho detto: "Io domani sto a casa in vacanza: tu vuoi andare all'asilo o stare con me?"

Stamattina ci siamo alzati come al solito di buon'ora (5.40...), grazie ai risvegli precoci del signorino, e dopo un'abbondante colazione abbiamo salutato il papà che andava al lavoro, mentre noi vacanzieri ci preparavamo alla prima attività della giornata: lo svuotamento cuscini mirato al lavaggio federe.
Niente di eccitante, se non fosse che noi dormiamo su cuscini riempiti di pula di grano saraceno che va tolta dai cuscini in attesa di essere riutilizzata dentro a federe pulite. L'operazione fa venire l'orticaria al Teodolindo perché sa bene che essa dovrebbe essere tenuta  lontana da un bambino di 4 anni (e da una certa donna di 39) che non sa resistere a bacinelle e pentoloni di scaglie di grano trasformabili in mille robe: una piscina per i lego, un finto impasto per una torta, montagne di terra da raccogliere con la ruspa, ... Una meraviglia. L'esito dei diversi giochi è invece puntualmente unico: trovare scaglie di grano nascoste ovunque, mutande incluse, per giorni.

L'inizio delle danze... quando l'ordine regna ancora sovrano tra le scaglie.


Il Teodolindo è uscito di casa sbuffando e dicendomi: "Preferisco non esserci, e comunque non capisco perché glielo lasci fare". Perché è divertente.

Potevamo continuare per ore, ma a mezzogiorno io avevo il pranzo di un laboratorio con cui collaboro. Ci siamo avviati tranquillamente lungo la strada, partendo per tempo visto che dovevamo attraversare la città. Ci siamo fermati a comprare una scatola di macarons da portare al pranzo, e ce ne siamo mangiati due come spuntino di metà mattina: io al caramel et fleur de sel, lui alla frutta tropicale (de gustibus...).

Il viaggio in autobus, poi metropolitana e quindi a piedi ha previsto anche una sosta prolungata sul ponte sopra la tangenziale, per guardare le macchine che sfrecciavano. Eccitante, almeno per il 50% della comitiva.

Panorama su tangenziale

Ci siamo goduti un eccellente pranzo pieno di leccornie fatte da altri, e si sa che in questo siamo campioni.

Bagels, dumplings, macarons, anguria,...


Poi dopo chiacchiere con colleghi per me, e giochi interminabili con il cane dei padroni di casa per il mio compare, ci siamo accomiatati per rientrare a casa.
Altra sosta, imperdibile, per osservare attentamente dei lavori in corso per il rifacimento delle fognature:

"Mamma, poi da quel tubo passa la cacca?", "Sì, Sig. Tenace, andiamo?", "No, aspetta che vediamo bene"

Nel tragitto di ritorno il Sig. Tenace si è addormentato, così io mi sono fermata sotto casa, all'ombra dell'acero, a godermi il fresco e a leggere fino al suo risveglio.
Al rientro in casa, accaldati, ho pensato che non ci sarebbe stata cosa migliore che metterci a mollo nella vasca da bagno, con il costume da bagno, come fossimo in piscina.

La giornata si è conclusa con il ritorno a casa del lavoratore, che ci ha trovati contenti, e una minestra di fave da mangiare per cena sul terrazzo.

Mi è sembrato di cogliere un velo di gelosia nello sguardo del Teodolindo...





Friday, May 26, 2017

I piaceri della vita

Che mi piaccia ogni tanto gustarmi un pasto da sola non è segreto. Le occasioni per farlo, però, si sono diradate prima con l'introduzione del Teodolindo nella mia quotidianità - ormai secoli fa - e poi, esponenzialmente, con l'arrivo del Sig. Tenace.
Ma se ho l'occasione la colgo al volo e me la gusto.

Ieri, per esempio, avevo promesso al Sig. Tenace che avrei portato a casa per cena dei  饺子jiaozi, di Harbin, il nostro ristorante di dumplings preferito. Così tornando dal lavoro, verso le cinque del pomeriggio, mi sono fermata lì e ho ordinato un'abbondanza di dumplings e due noodles di riso per il Teodolindo.
Ma mentre sceglievo dal menù, ho sentito l'appetito aumentare, o forse era proprio fame, e dopo l'ordine ho aggiunto:
"E poi posso avere anche una porzione di tofu fritto?"
"Sempre da portare via?"
"No, no. Quello lo mangio qui."
"Perfetto."

Dumplings e tofu fritto da Harbin (Foto da qui)


La cameriera mi ha prontamente apparecchiato un posto al bancone e dopo pochi minuti è arrivato, caldo e fumante, il mio piatto di tofu fritto. Me lo sono assaporato lentamente, con la salsa piccante sopra, aspettando che i dumplings fossero pronti e, visto che sono fatti a mano al momento, ci va un po'. Intanto guardavo lo schermo davanti a me, sintonizzato su un canale della tv cinese che trasmetteva un programma di cucina. Il tofu fritto non mi è mai sembrato così buono.
Puro godimento.




Monday, May 15, 2017

L'ermetismo della minestra

È andata così. Sabato mattina il Teodolindo si carica in bici il Sig. Tenace e se ne va al mercato, si ferma al banco di un tale Leopoldo e se ne torna a casa con un sacco di fave e un sacco di piselli. Stiamo parlando di legumi freschi che qui in Canadà sono merce rara e preziosa.

Io felice. Le fave mi fanno felice, perché mi piacciono e perché mi ricordano le minestre della mia nonna siciliana.

Così ieri pomeriggio, mentre mi appresto a cucinarle, mando su whatsapp a mio padre, siculo doc, una foto che ritrae suo nipote cino-italiano-canadese intento a sbucciare le fave. Adesso lo commuovo, mi dico.

Nella foto per il nonno si vedeva anche la faccia del nipote

Invece, per risposta, anziché lacrime mi arriva il seguente testo:
Ok sai come cucinarle

ché mio padre - da vero uomo di Sicilia- non solo è di poche parole, ma nei messaggi risparmia pure sulla punteggiatura.
Io gli dico che pensavo di fare una minestra con cipolla e sedano e, aggiungo, "Altrimenti come si fanno?"

Ed è a questo punto che mi risponde con la ricetta più succinta ed ermetica del mondo (testuale messaggio):

Patate cipolla e fave,
però le fave le aggiungi dopo,
e un po' di sugo

E io eseguo, perché in fondo da quelle 15 parole di ricetta ho capito cosa fare.
Spengo il brodo con cipolla e sedano che stavo già preparando.
Sbuccio una grossa patata e una cipolla. Le taglio con pazienza a pezzedduzzi come avrebbe fatto la nonna, le metto nella solita pentola della minestra con un po' d'olio e faccio rosolare un minuto. Poi aggiungo il brodo e cuocio per venti minuti. Disubbidisco al padre, facendoci cadere dentro una foglia di alloro, quindi metto le fave. Lascio lì sul fuoco basso per un bel po' - le fave si devono quasi disfare - e intanto a parte faccio bollire dell'acqua per cuocerci i ditalini. Due minuti prima di spegnere aggiungo un cucchiaio di sugo di pomodoro che mi era avanzato dal giorno prima (botta di culo enorme, ad averne).

La minestra cuoce a fuoco basso, e si nota la clandestina foglia di alloro


Porto in tavola la pentola e amministro la zuppa. Un filo d'olio a crudo nei piatti, pepe fresco e parmigiano. Unico rammarico il non aver avuto a disposizione del pecorino o della ricotta salata.

Pacienza.


Il mio piatto, prima di tuffarmici. È stato il primo di tre...


Wednesday, May 10, 2017

Kawasaki ninja

Da qualche settimana il Sig. Tenace mi dice che, quando sarà grande, mi porterà lui al lavoro, in sella ad una Kawasaki Ninja verde luccicante.
Se quando me lo dice siamo a casa, si deve mettere in scena il momento, seduti sul divano: lui che sale sulla moto, si allaccia il casco viola con visiera scura, infila i guanti, mi dice di salire, anch'io con casco in testa, di tenermi a lui e poi via che si parte tra curve e salite.
Giunti a destinazione, mi dà un bacio e mi dice che lui o il Teodolindo verranno a prendermi dopo la nanna (prima o poi devo spiegargli che al lavoro non è d'uso il pisolino).


Il Sig. Tenace ed io, nei nostri sogni - da qui


Io lo guardo ripartire con gli occhi a forma di cuore, sospirando, ben conscia del fatto che quando il Sig. Tenace potrà guidare una moto, premesso che la Kawasaki ninja sia ancora in produzione, io sarò probabilmente l'ultima persona con cui lui vorrà farsi vedere in giro in moto.


Friday, May 5, 2017

Ode al risotto

Ci sono piatti che cucino più per l'atto stesso del prepararli che per il gusto di mangiarli. Uno di questi è indubbiamente il risotto. Al ristorante non lo preferirei mai ad un piatto di pasta, ma a casa, vuoi mettere il godimento puro nel preparare un risotto?

È un'esperienza sensoriale pura, quasi terapeutica. Già il preparare il brodo con le verdure mi piace, scegliere se metterci l'alloro o il prezzemolo, annusarlo. E poi fare il soffritto e ascoltarne il rumore, far tostare il riso e sentirlo tintinnare sulle pareti della pentola e poi bagnarlo con il vino e sentirlo sfrigolare mentre l'alcol evapora. Infine il coccolarlo per il tempo necessario, con mestoli di brodo e mescolate con il cucchiaio di legno, sempre il solito. Che se io ho la pentola per le minestre, c'ho pure la pentola per il risotto e il cucchiaio di legno apposito, che null'altro è se non un cucchiaiaccio usato per lo scopo da anni.


Poi c'ho le mie fisse, che sono la preferenza sfacciata per il vialone nano rispetto al carnaroli, e il fatto di usare sempre burro e olio per il soffritto. E infine il mantecarlo di nuovo con burro e, se ci sta, il formaggio, rigorosamente a cottura finita, fuori dal fuoco.


Questo qui sopra è un risotto cacio e pepe al limone preso da una puntata della Prova del Cuoco, fatto da Sergio Barzetti. Il filo d'olio che si vede è un olio di oliva in cui sono state lasciate in infusione bucce di limone e pepe nero. Lo sentite il profumo?

Quello qui sotto invece è il più classico, e sempre amato, almeno da me, risotto al radicchio. Mi piace per l'amaro del radicchio e per tutte le sue sfumature di rosa.

La foto è presa dal mio profilo instagram, da cui la qualità un po' penosa

Tutto ciò non solo per fare un'ode al risotto, ma anche per avere idee. Se chi passa di qua suggerisce risotti o condivide passione o vuole fare due chiacchiere sul risotto io ne son ben contenta.

Tuesday, May 2, 2017

la differenza nelle ciglia

Consueto martedì mattina. In bagno davanti allo specchio io mi trucco gli occhi mentre il Sig. Tenace si lava i denti con lo spazzolino delle tartarughe ninja.

"Mamma, le mie ciglia?"
"Le tue ciglia, cosa?"
"Dove sono le mie ciglia?" e accompagna le parole con il gesto che ormai ripete da quasi due anni, afferrando le mie, di ciglia.
"Stella, le tue ciglia sono qui (gli tocco le palpebre), solo che sono più nascoste delle mie."
Non lo vedo persuaso. Continua a toccare le mie, di palpebre, e ci guardiamo allo specchio.
"Sig. Tenace, lo sai, io ho gli occhi così, e tu li hai così, tu hai il naso piccolo e io ce l'ho grosso - per non parlare di quello del papà (ride)! Tu hai le ciglia come Kim Lynh, come Brady, come Milo, e come Pingbei, e come il papà di Heilam,..."
Ascolta e non si muove da davanti allo specchio.
"È perche' le persone che sono nate in Cina o che hanno il papà e la mamma cinesi [per ora, mi dico, limitiamoci alla Cina che il concetto di Asia viene troppo complicato alle 7.30 del mattino] hanno gli occhi e il naso simili ai tuoi".
"È la mamma della Cina?"
"Sì, sono la mamma della Cina e il papà della Cina che ti hanno dato 'sti occhi bellissimi e 'sto nasino spettacolare. Anche loro li hanno così. Io invece sono nata in Italia dove tanta gente ha gli occhi e il naso come i miei". [Oddio, mi sto incasinando...]

Tempo fa eravamo sull'autobus, al rientro a casa, e c'erano vicino a noi un signore nero, alcuni asiatici e alcune persone bianche. Il Sig. Tenace indica il signore nero:
"Mamma, quel signore ha il naso grooossso" [Grazie di averlo detto in italiano! Grazie!!]
"Sì, ha il naso più grosso del mio e del tuo"
"Anche del papà"
"Sì, anche del papà"
"Quando io cresco, mi viene il naso grosso come quello del papà"
"Per carità no! No, Sig. Tenace, quando crescerai ti resterà il naso abbastanza piccolo, più come quello del papà di Oscar, o della mamma di Finn, o del papà di Milo,..."
"Allora come quello del papà di Oscar"
"Ok!" [in effetti e' un figo pauroso...]


da qui

Queste sono le nostre normali conversazioni, che a volte sono più complicate e altre meno, ma che prima di tutto mi rinforzano l'idea che i bambini eccome se le vedono le differenze razziali, alla facciazza di quelli che dicono che è tutto un costrutto sociale. E poi mi bacio i gomiti per la fortuna che abbiamo nel poter mandare il Sig. Tenace in un asilo dove tanti bambini gli assomigliano, e per vivere in una città in cui i racial mirrors non dobbiamo andare a cercarli con il lanternino, ma sono attorno a noi ogni giorno.


PS. il naso del Teodolindo non è poi particolarmente grosso, o almeno non ce n'eravamo mai accorti finché non è arrivato il Sig. Tenace e ha spostato la barra di tutti i nostri riferimenti di dimensione nasesca...




Per chi fosse interessato all'argomento, due articoli:

L'importanza dei racial mirrors per i bambini adottati tramite adozione transrazziale

I benefici a livello cerebrale del crescere in un ambiente etnicamente diversificato (racially diverse)




Thursday, April 6, 2017

Il mio comodino. Marzo 2017.

Ok, sono in ritardo di un qualche giorno, ma questo era il mio comodino il giorno 26 marzo scorso.





Sorvolo sulla presenza di Clifford cane rosso e del preziosissimo olio Vea.

Ho iniziato a leggere il primo romanzo di Xinran, "Baguettes chinoises", che non è stato tradotto in italiano, almeno per quanto sono riuscita a cercare.
Xinran è una giornalista cinese, ora residente a Londra, nota per il libro di inchiesta "Le figlie perdute della Cina".
Pur essendo "Baguettes chinoises" un romanzo, lo stile giornalistico ne esce prorompente, complice anche il fatto che la storia è fortemente ispirata a quella di tre donne incontrate da Xinran.
Il titolo fa riferimento al fatto che in alcune zone della Cina rurale, anche ai giorni nostri, i figli maschi sono considerati le travi su cui si regge la casa, mentre le figlie femmine non sono altro che semplici "bacchette": utili nella vita di tutti i giorni, ma fragili.
Io lo sto leggendo d'un fiato.
E adesso divento autoritaria: se non avete mai letto nulla di Xinran, iniziate ora. E per favore iniziate da  "Le figlie perdute della Cina". Tra l'altro, da questo libro, è poi nato tutto quello che è diventato The Mothers' Bridge of Love, libro per bambini compreso.

Dal libro Motherbridge of love


L'altro elemento sul comodino è L'Itineraire, periodico venduto per strada e scritto da persone itineranti (o forse in italiano si dice senza fissa dimora? non lo so più...).
Lo compriamo regolarmente e ci ha cambiato il modo di vedere l'itineranza e di conseguenza di approcciarci alle persone che vivono in situazioni anomali.
Un articolo mi ha particolarmente colpito; si intitolava "Tutte quelle cose che dormono al caldo". L'aveva scritto un uomo sui 50 anni, abituato a cercarsi un riparo per la notte, cosa particolarmente complicata nell'inverno canadese, quando una notte passata fuori può voler dire morire di freddo. Quest'uomo, con una leggerezza sorprendente, raccontava di aver trovato rifugio, una sera, in un capanno degli attrezzi per la pista di pattinaggio di un parco (tra l'altro proprio nel nostro quartiere).
"Incredibile - scriveva - avevano dimenticato la porta aperta ed il capanno era pure riscaldato! Ho dormito tra le reti e le mazze da hockey ed è stata una notte da favola". 

La notte successiva ovviamente il capanno era chiuso, ma fortunatamente è riuscito ad intrufolarsi nel parcheggio sotterraneo di un palazzo. E di nuovo, con sua sorpresa, il parcheggio era riscaldato!
"Mi sono addormentato, tra le macchine, pensando: pero', tutte queste cose che dormono al caldo! Che fortuna che hanno."

Monday, March 27, 2017

Mangiare da soli - capitolo III


You’re organizing a literary dinner party. Which three writers, dead or alive, do you invite? 

None. I would never do it. My idea of a great literary dinner party is Fran, eating alone, reading a book. That’s my idea of a literary dinner party. When I eat alone, I spend a lot of time, before I sit down to my meager meal, choosing what to read. And I’m a lot better choosing a book than preparing a meal. And I never eat anything without reading. Ever. If I’m eating an apple, I have to get a book.


[Dall'intervista a Fran Lebowitz apparsa sul NY Times]





Che magnifica idea. Un literary dinner party da sola. Scegliere il libro mentre si prepara la cena, poi sedersi a tavola, da sola, mangiare e leggere. Adoro.



PS Nella stessa intervista, sensazionale la risposta alla domanda "Se potessi costringere il Presidente (Trump) a leggere un libro, quale sceglieresti?"
"It would depend on who’s reading it to him."
:-D

Wednesday, March 22, 2017

California dreaming

Comunicazione di servizio.

Prossimamente il Teodolindo, il Sig. Tenace ed io saremo in trasferta di lavoro in quel di Long Beach, California. La trasferta di lavoro implica che io vestirò tubini neri e tacchi cercando di essere professionale, mentre il Teodolindo ed il Sig. Tenace staranno in infradito e occhiali da sole a godersi il sole della West Coast.



Ora, visto che oggi 22 marzo noi qui a Montreal stiamo ancora messi così



potete capire con quale trepidazione aspettiamo di imbarcarci sul volo che ci porterà a scaldarci un attimo chiappe e ossa, sperando che al nostro rientro la primavera sia giunta anche in Quebec.

Ma veniamo all'oggetto vero e proprio della comunicazione di servizio:

-chi di voi che legge sarà da quelle parti?
-chi sa darci darci consigli su dove mangiare, che posti vedere, cosa fare e come goderci al meglio il soggiorno a sud di L.A.?

Aspettiamo vostre dritte, qui in commento o via email (slicingpotatoes[at]gmail[dot]com).